Il paradiso nascosto di Formentera
Published on: Ottobre 17, 2025

Vieni alle Isole Baleari e vivi a Formentera

Questa piccola isola del Mediterraneo è uno dei veri gioielli della Spagna: un piccolo angolo di mondo dove la sabbia bianca incontra le acque turchesi e la vita scorre a un ritmo più lento e tranquillo. Nessun aeroporto, nessuna folla, solo una manciata di strade tranquille che collegano piccoli villaggi e spiagge segrete. Questa è la bellezza di Formentera: semplicità, pace e la sensazione di aver trovato un luogo incontaminato dal tempo.

Con soli 82 chilometri quadrati, Formentera è la più piccola e la più meridionale delle Isole Baleari. Insieme a Ibiza, fa parte delle Isole Pitiuse. L’isola si estende per circa 20 chilometri, restringendosi fino a soli due nel punto più stretto. Prevalentemente pianeggiante, raggiunge la sua massima altitudine a La Mola, 193 metri sul livello del mare, dove scogliere spettacolari si tuffano nell’azzurro infinito.

Vieni alle Isole Baleari e vivi a Formentera

Per secoli, il sale è stato la linfa vitale dell’isola. Le vecchie saline brillavano di rosa al sole e sono state la principale fonte di reddito fino al 1985, quando la produzione è stata definitivamente interrotta. Oggi Formentera vive di turismo, ma è ancora possibile vedere greggi di pecore che riposano sotto i fichi, i cui rami sono sostenuti da travi di legno in stile tradizionale.

L’isola è raggiungibile solo in traghetto dalla città di Ibiza, con un viaggio di circa 30 minuti in traghetto ad alta velocità. È proprio questo semplice fatto a rendere Formentera così esclusiva: una gemma nascosta a breve distanza in barca.

La vita e la gente di Formentera

Solo circa 12.000 persone vivono a Formentera tutto l’anno, ma in estate questo numero cresce con l’arrivo di turisti da tutto il mondo in cerca di sole.
Eppure, anche nel pieno dell’estate, in agosto, l’isola non sembra mai caotica come le sue isole sorelle.
Non ci sono grandi resort, solo piccoli hotel, fincas e case al mare nascoste tra i pini. Il ritmo qui è lento: le mattine iniziano con il suono delle onde, i pomeriggi sono dedicati a lunghi pranzi e i tramonti sembrano piccole cerimonie. Formentera è un luogo dove è possibile staccare la spina, fare un respiro profondo e riscoprire la semplice gioia di non fare nulla.

Spiagge e vita reale a Formentera

Le spiagge sono ciò che rende famosa quest’isola. Sono il motivo per cui i viaggiatori si innamorano di Formentera e vi tornano anno dopo anno.

Ses Illetes, sulla punta settentrionale, è l’icona dell’isola: una striscia di sabbia bianca come la neve circondata da acque turchesi poco profonde su entrambi i lati. Spesso inserita tra le spiagge più belle del mondo, è quanto di più simile ai Caraibi si possa trovare in Europa. Appena più a est si trova Platja Llevant, dove le dune ondulate e le onde dolci attraggono chi cerca pace e libertà nella natura. Più a sud, la lunga e selvaggia spiaggia di Migjorn offre chilometri di sabbia soffice e calette rocciose, perfette per camminare a piedi nudi, fermarsi per pranzo o guardare il sole che si scioglie nel mare. Se preferite l’intimità, Cala Saona incanta con le sue acque calme e cristalline incorniciate da scogliere rosse, mentre Caló des Morts sembra un segreto: una piccola insenatura rocciosa dove il tempo scompare. Qualunque posto scegliate, la sabbia è fine, l’acqua incredibilmente limpida e l’atmosfera di pura serenità.

Vivete e godetevi il mare a Formentera

La magia di Formentera risiede nelle sue acque cristalline. Sotto le onde, l’isola nasconde uno dei mondi sottomarini più ricchi di specie del Mediterraneo. Il fondale marino qui è protetto da estese praterie di Posidonia oceanica, un’alga marina così importante da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa foresta vivente mantiene l’acqua limpida e ospita un’incredibile varietà di vita marina.

Se ti piace fare immersioni, Formentera offre siti indimenticabili, da La Mariana e El Arco alle grotte di Punta Rasa. Il più impressionante è il relitto del Don Pedro, il più grande del Mediterraneo, che giace sul fondo del mare vicino a Ibiza con una lunghezza di 140 metri. Oggi ospita barracuda, murene e cernie colorate.

I fari di Formentera

All’estremità meridionale dell’isola si trova il faro di Cap de Barbaria, circondato da un paesaggio lunare di rocce piatte e cespugli modellati dal vento. La passeggiata fino alla fine sembra un viaggio in un altro mondo e il tramonto qui, con i suoi toni che virano dall’arancione fuoco al viola, è pura magia. Nelle vicinanze, attraverso un piccolo foro nel terreno, si trova Sa Cova Foradada, una grotta nascosta che si apre su un balcone naturale a picco sul mare.

A est, sulle scogliere di La Mola, il punto più alto dell’isola, sorge un altro simbolo: Far de la Mola. Jules Verne descrisse un tempo questo luogo come “la fine del mondo”. Stando qui, con nient’altro che il cielo e il mare che si estendono davanti a voi, capirete perché. E tornando vicino al porto, il piccolo faro di La Savina accoglie ogni visitatore: il primo e l’ultimo scorcio di Formentera prima del mare aperto.

Villaggi imbiancati a calce – L’anima dell’isola

I villaggi di Formentera incarnano la sua tranquilla eleganza: semplici, imbiancati a calce e senza tempo. Il capoluogo dell’isola, Sant Francesc Xavier, è il suo cuore pulsante. Con soli 3.000 abitanti, sembra ancora un villaggio dove tutti si conoscono. Intorno alla piazza principale si trovano affascinanti boutique, mercati artigianali e caffè all’aperto ombreggiati da bouganville. Da non perdere la chiesa locale, che è sia fortezza che santuario, e il ritmo quotidiano degli abitanti del luogo che chiacchierano davanti a un caffè.

La Savina, il porto d’accesso, si anima in estate con eleganti yacht e rilassanti ristoranti sul mare, perfetti per osservare la gente al tramonto. Nelle vicinanze, Es Pujols unisce la vita da spiaggia a una vivace vita notturna: passeggiate sul lungomare, aperitivi in riva al mare e cene sotto le lanterne. Più a est, Es Caló de Sant Agustí conserva il patrimonio ittico dell’isola con le sue rimesse per barche in legno e le semplici taverne sul mare. E a El Pilar de la Mola, nel punto più alto dell’isola, un mercato artigianale settimanale riempie le strade di prodotti locali, gioielli fatti a mano e musica.

Ogni villaggio racconta una storia diversa, ma tutti sono collegati dallo stesso ritmo tranquillo.

Buoni ristoranti di Formentera

Per un pasto speciale in riva al mare, l’isola offre numerosi locali iconici:

El Tiburón e Gecko Beach Club sulla spiaggia di Migjorn, perfetti per pranzi rilassanti con i piedi nella sabbia.

Come to the Balearic Islands and Live in Formentera

La tranquilla bellezza di Formentera e della natura

Lontano dalle spiagge, Formentera rivela un lato diverso, più tranquillo. Tra dune, lagune e saline, l’isola protegge alcune delle aree naturali più preziose del Mediterraneo.
Il Parco Naturale di Ses Salines si estende per oltre 14.000 ettari tra Ibiza e Formentera: un mosaico di laghi poco profondi, antiche saline e sentieri tranquilli dove spesso è possibile avvistare fenicotteri, aironi o uccelli marini. La luce qui è morbida e dorata, soprattutto nel tardo pomeriggio, quando il sole è sopra le saline.

Sulla costa sud-orientale si trova la Reserva Marina de la Punta de Sa Creu, una riserva marina con acque cristalline che ospita delfini e tartarughe marine. Qui è consentito fare snorkeling e ne vale davvero la pena: a pochi metri sotto la superficie si possono vedere praterie marine, pesci colorati e il blu scintillante che rende Formentera così speciale. Se si desidera fare immersioni, è necessario un permesso, per proteggere questo fragile paradiso.

Questi luoghi dimostrano perché Formentera è molto più che sole e spiagge: è un angolo di Mediterraneo incontaminato, tranquillo e vivace allo stesso tempo.

Le stagioni più belle a Formentera

Ogni stagione cambia il volto dell’isola. In estate, specialmente in luglio e agosto, è piena di vita. I traghetti portano visitatori da Ibiza, le spiagge sono animate e il mare brilla alla luce del sole. Chi cerca pace e tranquillità farebbe meglio a viaggiare in primavera o in autunno: da aprile a giugno e in settembre o ottobre, la luce è più morbida, il mare è abbastanza caldo per nuotare e l’isola è tranquilla e rilassata.

In inverno, Formentera mostra un lato completamente diverso. Con temperature miti intorno ai 16 °C e poche piogge, è l’ideale per fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Molti ristoranti chiudono in questo periodo, ma in luoghi come Sant Francesc o Es Pujols la vita rimane tranquilla e autentica: un’isola solo per chi vuole davvero arrivarci.

Poiché Formentera non ha un aeroporto, è raggiungibile solo via mare, ed è proprio questo che la rende così affascinante. I traghetti da Ibiza a La Savina sono regolari e impiegano dai 30 ai 60 minuti, a seconda della coincidenza. Tutto sembra vicino sull’isola: in bicicletta, con lo scooter elettrico o con una piccola auto, è possibile raggiungere quasi ogni luogo in 20 minuti. Sentieri si snodano attraverso pinete, saline e piccole baie ovunque, perfetti per partire all’avventura e lasciarsi trasportare dalla giornata.

Se volete davvero arrivare, dovreste rimanere almeno quattro o cinque giorni. Solo così potrete sentire il ritmo dell’isola: il ritmo lento, il vento salato, la luce che bagna tutto di colori pastello.

Lo spirito di Formentera

Formentera è più di una destinazione, è una sensazione.
Al mattino l’aria profuma di sale e sole, a mezzogiorno il mare è calmo e limpido e la sera il cielo brilla come una volta infinita di stelle.
Qui si dimentica il tempo, il rumore, la pressione. Tutto diventa più semplice, più naturale, più reale. Formentera ci ricorda che a volte la felicità ha bisogno solo di un raggio di sole, un bicchiere di vino e il suono delle onde.

Venite alle Isole Baleari e vivete a Formentera.

Written by Christian Wolf
Written by: Christian Wolf, CEO

The efficiency of a real estate agent when selling or buying a property in Ibiza -
The CW Group Ibiza is at your disposal with its many years of experience.


Domande frequenti su Formentera (FAQ)
Dove si trova esattamente Formentera?

Formentera è la più piccola delle Isole Baleari spagnole, situata appena a sud di Ibiza nel Mar Mediterraneo. Fa parte dell’arcipelago delle Isole Pitiuse, noto per le sue acque cristalline, l’atmosfera rilassata e le bellezze naturali.

Come si arriva a Formentera?

A Formentera non c’è un aeroporto, il che contribuisce a mantenere l’isola tranquilla ed esclusiva. Il modo più semplice per arrivarci è con il traghetto dalla città di Ibiza. Il traghetto veloce impiega circa 30 minuti, mentre quello normale circa un’ora. In estate ci sono anche collegamenti diretti da Dénia, sulla terraferma, e da Palma di Maiorca.

Qual è il periodo migliore dell'anno per visitare Formentera?

I mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e ottobre, quando il mare è caldo, l’isola è verde e c’è meno affollamento. Luglio e agosto sono mesi vivaci ma più affollati, mentre la primavera e l’autunno offrono un clima ideale per andare in bicicletta ed esplorare l’isola.

Quali luoghi visitare a Formentera?

Sebbene Formentera sia piccola, ciascuno dei suoi villaggi ha un proprio ritmo, un’atmosfera e un fascino particolari. Insieme, costituiscono il tranquillo cuore pulsante dell’isola, luoghi dove la vita locale scorre ancora lentamente, i caffè si affacciano su piazze soleggiate e le serate si concludono con un bicchiere di vino e la brezza marina.

Sant Francesc Xavier

Sant Francesc Xavier è il capoluogo dell’isola e il principale punto di incontro. Intorno alla chiesa imbiancata a calce si trova una graziosa piazza fiancheggiata da caffè, boutique e piccole gallerie. Il mercato mattutino riempie le strade di artigianato locale, abiti in lino e gioielli fatti a mano. La sera, le terrazze si illuminano dolcemente con musica e conversazioni: l’atmosfera è rilassata, amichevole e meravigliosamente locale.

Qui troverete anche i principali servizi dell’isola: banche, negozi, agenzie di noleggio e una manciata di ristoranti affascinanti come il Café Matinal o la Fonda Platé, perfetti per una colazione tranquilla o una cena sotto le stelle.

La Savina

Tutti i visitatori arrivano attraverso La Savina, la città portuale di Formentera. Di giorno, il porto turistico brulica di traghetti, pescherecci e yacht eleganti; di notte, è un vivace lungomare con ristoranti e bar in stile spiaggia.

Da qui è possibile noleggiare biciclette o scooter, fare una gita in barca intorno all’isola o godersi una cena con vista sul porto al Molo 47 o al Quimera. I tramonti sulla laguna sono spettacolari: per la maggior parte dei visitatori sono il primo (o l’ultimo) ricordo dell’isola.

Es Pujols

Se Formentera ha un centro sociale, quello è Es Pujols. Questo piccolo villaggio turistico combina la vita da spiaggia con una vita notturna rilassata. Il lungomare costeggia una baia di sabbia soffice fiancheggiata da chiringuitos, bar e ristoranti come Chezz Gerdi, perfetti per cocktail al tramonto e cene mediterranee con i piedi nella sabbia.

I negozi restano aperti fino a tardi, l’atmosfera è leggera e internazionale e tutto è raggiungibile a piedi. È l’ideale per i viaggiatori che desiderano un po’ di atmosfera pur rimanendo vicini alla spiaggia.

Sant Ferran de ses Roques

Un tempo meta preferita degli artisti hippie negli anni ’60, Sant Ferran conserva ancora oggi quel fascino libero e anticonformista. È un piccolo villaggio autentico, noto per il suo mercato dell’arte locale e la musica dal vivo nelle serate estive.

Qui troverete la Fonda Pepe, un’istituzione dell’isola dove da decenni si incontrano gente del posto, musicisti e viaggiatori. È semplice, genuina e ricca dell’anima bohémienne di Formentera. Intorno alla piazza principale, piccoli caffè e gallerie creano un’atmosfera calda e creativa.

Es Caló de Sant Agustí

Sulla costa settentrionale si trova Es Caló, un piccolo villaggio di pescatori che sembra sospeso nel tempo. Capanne di legno costeggiano le insenature rocciose, dove i pescatori conservano ancora le loro barche. L’acqua qui è cristallina, perfetta per nuotare o fare snorkeling.

Per pranzo, Can Rafalet è una tappa obbligatoria: la sua terrazza si affaccia direttamente sul mare e serve aragoste fresche, paella e piatti tradizionali dell’isola. La zona circostante offre anche bellissime passeggiate costiere e luoghi nascosti dove fare il bagno.

El Pilar de la Mola

All’estremità orientale dell’isola, El Pilar de la Mola si trova in alto sopra le scogliere e offre una vista incredibile sul mare e un ritmo di vita più lento. Due volte alla settimana, il villaggio ospita il famoso mercato artigianale di La Mola, dove gli artigiani locali vendono gioielli, articoli in pelle e opere d’arte, una tradizione che risale ai tempi bohémien dell’isola.

Nelle vicinanze si trova il faro di La Mola, un monumento storico circondato da scogliere spettacolari e una vista sul mare che sembra infinita. Jules Verne lo definì una volta “la fine del mondo” e quando ci si trova lì al tramonto, si ha proprio questa sensazione.

La vita tra i villaggi

Uno dei maggiori fascini di Formentera è la sensazione di vicinanza che si prova. I villaggi sono collegati da strade panoramiche e piste ciclabili che si snodano attraverso pinete, campi aperti e lagune salate. In 20 minuti si può passare da un tranquillo caffè nell’entroterra a una spiaggia nascosta o a una vivace terrazza sul porto.

Ogni villaggio racconta una storia diversa, ma tutti condividono lo stesso spirito: semplicità, autenticità e quell’inconfondibile sensazione di pace che caratterizza Formentera.

Quali sono le spiagge più belle di Formentera?

L’isola è famosa per le sue spiagge, ognuna delle quali è unica. Tra le più famose ci sono Ses Illetes, Migjorn, Cala Saona ed Es Caló des Mort. Non puoi sbagliare: ogni spiaggia è un vero paradiso.

Com'è il cibo a Formentera?

Freschi, locali e ricchi di sapori mediterranei. Da non perdere l’ensalada payesa, il bullit de peix e i calamars a la bruta. Per cenare in riva al mare, tra i locali preferiti dalla gente del posto ci sono Juan y Andrea, Es Molí de Sal ed El Tiburón.

Ci sono attività interessanti oltre alla spiaggia?

Certamente. Potete esplorare i sentieri ciclabili ed escursionistici dell’isola, visitare il faro di Cap de Barbaria al tramonto, fare immersioni o snorkeling tra i relitti delle navi o curiosare nei mercatini artigianali di El Pilar de la Mola. Anche le passeggiate a cavallo e le gite in barca sono modi molto apprezzati per scoprire angoli nascosti.

Cosa distingue Formentera da Ibiza?

Mentre Ibiza è vivace e cosmopolita, Formentera è tranquilla, naturale e incontaminata. È un luogo dove rallentare i ritmi, dove le giornate si trascorrono in spiaggia, i pasti durano ore e il tempo sembra essersi fermato. Molti visitatori amano combinare entrambe le isole per ottenere il perfetto equilibrio tra energia e pace.

Formentera è adatta alle famiglie?

Sì, è una delle destinazioni più rilassanti e sicure del Mediterraneo. Le spiagge sono pulite, con acque calme e poco profonde, e le dimensioni ridotte dell’isola la rendono facile da esplorare. Le famiglie spesso soggiornano vicino a Es Pujols o alla spiaggia di Migjorn, dove tutto è a portata di mano.

È possibile acquistare o affittare un immobile a Formentera?

Sì, ma le opportunità sono limitate, e questo fa parte dell’esclusività dell’isola. Le rigide leggi edilizie mantengono lo sviluppo su piccola scala e autentico, il che significa che ogni casa qui è speciale.

Alla CW Real Estate Ibiza, offriamo accesso a una collezione curata di proprietà esclusive e fuori mercato a Formentera, dalle tradizionali fincas circondate da alberi di fico alle moderne ville con vista sul mare.

Se sogni una casa che rifletta l’eleganza naturale e lo stile di vita tranquillo di Formentera, il nostro team ti aiuterà a trovarla, con discrezione, competenza e profonda conoscenza del territorio.

📍 CW Real Estate Ibiza
Ctra. Jesús 101, Edif Centro, Planta Baja, Local 5, 07819 Jesús, Ibiza, Spagna
📞 ‪+34 871 030 774‬ | 📱 ‪+34 604 101 816‬
🌐 luxuryvillasibiza.net

Filtri